DUAL 3.0
CART Centro documentazione
ARTe contemporanea
Mostra personale
Falconara Marittima - AN
Machines are no longer "celibate"
Thinking about digital and artificial intelligence in the world of art I would feel like humming Welcome to the machine by Pink Floyd from 1975, but I would fall into the banal mistake of thinking that these innovations are simply a gift from the new millennium, thus forgetting that the change in language and figurative techniques has its roots in the beginning of the last century.
The works of Marcel Duchamp and other avant-garde movements have demonstrated, in fact, how art can be sacred and important without the subject or materials being so, establishing the concept of duplication as an art form.
The revolutionary spiral of avant-garde movements which completely dissociated the concept of art from the classic one of aesthetics, starting from the 1950s, when computers were cumbersome and obscure calculators, brought the digital world ever closer to the artistic ones .
Although the application of algorithms in the creative industry is very recent. Since the technological process is something that is difficult to estimate since it is exponential in some periods and stalled in others, the future of AI is constantly evolving.
The problem is that when it comes to bringing art and technology together, the art world proves to suffer from a strange form of cultural amnesia that prevents the debate from evolving and condemns it to eternal repetition.
This is not the case with Cesare Iezzi, who for about a decade, as an anthropologist of art, continues to investigate the evolution of the human species through his artistic forms, aware of how we find ourselves living in an era of profound transitions and changes that no one undertakes to explain and manage, which have led man to live suspended between the dualism of opposites. For this reason in recent years he has explored the aspect of the ancient anthropic dualism between projecting oneself towards the fundamental, the profound, the hidden, the true essence of being, or instead towards the inessential and the apparent. In his installations and sculptures he highlights how man's choice or non-choice between the two essences then generates contrasting effects for the entire society.
The artist, however, wants to place his sculptures at the center of a social debate, in which microcosm and macrocosm reduce their distances, helping the observer to follow a path that leads him from introspection towards the infinite, not as fruit of simple human imagination, reminiscent of Leopardi, but as a futuristic reality. This exploration is expressed through heterogeneous artistic modulations in which the limit of matter is transcended, opening up towards hyper-Uranus worlds.
During his artistic evolution he was nourished by everything that every avant-garde pictorial style provided, from the great metaphysical masterpieces of De Chirico to the surrealist ones of Dalì and Magritte.
In 1996 he was among the founders of the Hyperspatialist Movement, signing the group's Manifesto, in search of the fundamental matrices which, fifty years earlier, had pushed Lucio Fontana to publish the "Manifesto Blanco" (1946) sanctioning the birth of "Spatialism".
In 2015, aware of the evolution of artistic techniques, he experimented with the practice of digital art by creating "photo-psyches" that do not limit themselves to observing reality objectively, but explore the fascinating meanders of the human psyche.
This new professional regeneration also demonstrates his ability to evolve his own figurative language, which from a purely aesthetic value has acquired a profound psychological and social meaning in recent years.
Experimentation is the aim of his continuous research, the ability of the artist, like a Demiurge, to give a psyche, a soul, to his unconscious images by transforming them into sculptures, thus taking a path opposite to the usual, to which from digital art leads to matter.
His "dark artificial journeys" are characterized by boundless galaxies and gigantic cosmic labyrinths of which the energy of the void is felt, in which only strange algorithms and mathematical games seem to know the entry and exit key. Otherworldly dimensions and exoplanets inhabited by perfect entities, halfway between human beings, at least in appearance, and divine and immortal entities who, overwhelming Nietzsche's theses, do not experience cellular decay and do not know death.
His creatures seem to be the result of a creative path based on classical conception, driven both by his architectural studies in the university field but above all by the Greek and mythological world deduced from the models of Giorgio De Chirico from which he emerged in the years of his training. , change form and substance through the modern use of products and techniques. Even the material used for their creation is a conflict between opposites: the plaster modeled with PVC which gives intensity and vigor to the timeless faces of the depicted characters, reducing their expressive hieraticity, favors a sense of disorientation in the eyes of the observer, a halfway between the real and the imaginary, generating in him a sense of restlessness which at the same time strengthens the communicative capacity of the works.
Demonstrating that the artist is in a continuous phase of research and evolution of his expressive language, in recent years his sculptural production has been enriched with small natural inserts that he places within his works. They are wooden fragments particular in shape or size "sculpted" by the sea and recovered by the artist during his walks along the shoreline of Civitanova Marche where he lives and works.
The condition of "darkness" that annihilates modern society was the inspiration that pushed him to insert luminous bodies into the cavities of his works which allow the works to raise their interpretative level from the purely aesthetic one. His plaster casts, obtained from an initial clay model and subsequently worked with PVC plastic resins, reveal the most impervious meanders of their essence to the visitor's eyes through these luminous inserts, increasing their charm and introspective analysis.
Iezzi is a great thinker and an artist attentive to the dynamics of his time, scrutinizing its evolution and grasping its most significant aspects, aware that intellectuals can no longer turn their gaze away from the ailments that grip the world. human soul and that today more than ever making art has acquired a great sense of responsibility.
For this reason his art has a strong educational and didactic connotation aimed at the entire community and in particular at the younger generations.
The artist wants to ensure that man once again becomes the essence that questions and questions why he has been chosen and not chosen in recent decades.
He is aware that the most advanced societies will have to reorganize their lifestyles, economic, working and social systems, taking into account that all this will take place in a climate-controlled planet that is constantly changing.
He leads him to reflect on the effects caused by the continuous transformation of our liquid society, on environmental priorities and on the dialogue between men, which instead, just like in his works, go beyond every material like an uncontainable and ambivalent centrifugal force.
Through this review the author is ready to shake off the dust accumulated in everyday life from the human soul and reawaken critical thinking from the torpor of his conscience with a "3.0" version of his dual path, in which, however, , the first sprouts of a new investigation that will lead him, like a visionary, to go beyond appearance and to grasp the true meaning of things beyond space and time.
Andrea Viozzi
Le macchine non sono più "celibi"
Pensando al digitale e all'intelligenza artificiale nel mondo dell'arte mi verrebbe da canticchiare Welcome to the machine dei Pink Floyd del 1975, ma cadrei nel banale errore di pensare che tali innovazioni siano semplicemente un regalo del nuovo millennio, dimenticando, così, che il cambiamento del linguaggio e delle tecniche figurative affonda le sue radici all'inizio del secolo scorso.
Le opere di Marcel Duchamp e degli altri movimenti d'avanguardia hanno dimostrato, infatti, come l'arte possa essere sacra e importante senza che il soggetto o i materiali lo siano, stabilendo il concetto di duplicazione come forma d'arte.
Per secoli abbiamo pensato all'arte come un'impresa umana e soltanto umana. Poi sono arrivate le macchine come la fotografia, il cinema, la televisione, il computer e il digitale che ha inghiottito il mondo, diventando esso stesso un creatore di universi.
La spirale rivoluzionaria dei movimenti di avanguardia che ha dissociato completamente il concetto di arte da quello classico di estetica, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, quando i computer erano degli ingombranti ed oscuri calcolatori, ha avvicinato sempre di più il mondo digitale a quelle artistico.
Anche se l'applicazione di algoritmi nell'industria creativa è molto recente. Essendo il processo tecnologico qualcosa che è difficile stimare poiché risulta esponenziale in alcuni periodi e in stallo in altri, il futuro delle IA è in continuo divenire.
Il problema è che quando si tratta di mettere insieme arte e tecnologia, il mondo dell'arte dimostra di soffrire di una strana forma di amnesia culturale che impedisce al dibattito di evolversi e lo condanna all'eterna ripetizione.
Non è questo il caso di Cesare Iezzi, che invece da circa un decennio, come un antropologo dell'arte, continua ad indagare l'evoluzione della specie umana attraverso le sue forme artistiche, consapevole di come ci troviamo a vivere in un'epoca di profonde transizioni e cambiamenti che nessuno si impegna a spiegare e gestire, che hanno portato l'uomo a vivere sospeso fra il dualismo degli opposti. Per questo motivo negli ultimi anni ha approfondito l'aspetto dell'antico dualismo antropico tra il proiettarsi verso il fondamentale, il profondo, il nascosto, la vera essenza dell'essere, o invece verso l'inessenziale e l'apparente. Nelle installazioni e nelle sculture egli mette evidenzia come la scelta o non scelta dell'uomo fra le due essenze generi poi effetti contrastanti per l'intera società.
L'artista, invece, vuole porre le sue sculture al centro di un dibattito sociale, in cui microcosmo e macrocosmo riducano le loro distanze, aiutando l'osservatore a compiere un percorso che dall'introspezione lo conduca verso l'infinito, non in quanto frutto della semplice immaginazione umana, di leopardiana memoria, ma come realtà futuribile. Tale esplorazione viene declinata attraverso modulazioni artistiche eterogenee in cui viene trasceso il limite della materia aprendosi verso mondi iperurani.
Nel corso della sua evoluzione artistica si è nutrito di tutto ciò che ogni stile pittorico d'avanguardia forniva, dai grandi capolavori metafisici di De Chirico a quelli surrealisti di Dalì e Magritte.
Nel 1996 è tra i fondatori del Movimento Iperspazialista, firmando il Manifesto del gruppo, alla ricerca delle matrici fondamentali che, cinquant'anni prima, avevano spinto Lucio Fontana a pubblicare il "Manifesto Blanco" (1946) sancendo la nascita dello "Spazialismo".
Nel 2015, consapevole dell'evoluzione delle tecniche artistiche, ha sperimentato la pratica della digital art realizzando delle "photo-psyche" che non si limitano a osservare la realtà in maniera oggettiva, ma scandagliano gli affascinanti meandri della psiche umana.
Questa nuova rigenerazione professionale dimostra, altresì, le sue capacità di evolvere il proprio linguaggio figurativo, che da un valore puramente estetico ha acquisito negli ultimi anni un profondo significato psicologico e sociale.
La sperimentazione è il fine di questa sua continua ricerca, la capacità dell'artista, come un Demiurgo, di donare una psychè, un'anima, alle sue immagini inconsce tramutandole in sculture, compiendo, quindi, un percorso opposto rispetto al consueto, per cui dalla digital art si giunge alla materia.
I suoi "dark artificial journeys" sono caratterizzati da galassie sconfinate e giganteschi labirinti cosmici di cui si avverte l'energia del vuoto, in cui solo strani algoritmi e giochi matematici sembrano conoscere la chiave d'ingresso e di uscita. Dimensioni ultraterrene ed esopianeti abitati da entità perfette, a metà strada fra esseri umani, almeno nelle sembianze, ed entità divine e immortali che, soverchiando le tesi di Nietzsche, non sperimentano il decadimento cellulare e non conoscono morte.
Le sue creature sembrano essere il risultato di un percorso creativo che dall'ideazione di stampo classico, spinto sia dai suoi studi architettonici in ambito universitario ma soprattutto dal mondo grecista e mitologico desunto dai modelli di Giorgio De Chirico da cui assurge negli anni della sua formazione, mutano forma e sostanza attraverso l'uso moderno dei prodotti e delle tecniche. Anche il materiale utilizzato per la loro creazione è un conflitto tra opposti: il gesso modellato con il PVC che conferisce intensità e vigore ai volti senza tempo dei personaggi effigiati riducendone la loro ieraticità espressiva, favorisce agli occhi dell'osservatore un senso di spaesamento, a metà tra il reale e l'immaginario, generando in lui un senso d'inquietudine che rafforza al contempo la capacità comunicativa delle opere.
A dimostrazione che l'artista sia in continua fase di ricerca e di evoluzione del suo linguaggio espressivo, negli ultimi anni la sua produzione scultorea si è arricchita di piccoli inserti naturali che colloca all'interno delle sue opere. Sono frammenti lignei particolari per forma o dimensione "scolpiti" dal mare e recuperati dall'artista durante le sue passeggiate lungo la battigia di Civitanova Marche dove risiede e lavora.
La condizione di "buio" che annichilisce la società moderna è stata l'ispirazione che l'ha spinto a inserire nelle cavità dei suoi lavori dei corpi luminosi che permettono alle opere di innalzare il loro livello interpretativo da quello puramente estetico. I suoi gessi, ottenuti da un primo modello in argilla e lavorati successivamente con le resine plastiche del PVC, attraverso questi inserti luminosi dischiudono i meandri più impervi della loro essenza agli occhi del visitatore, accrescendone il fascino e l'analisi introspettiva.
Iezzi è un grande pensatore e un artista attento alle dinamiche del suo tempo, di cui scruta le sue evoluzione e ne coglie gli aspetti più significativi, consapevole che gli intellettuali non possono girare più lo sguardo dall'altra parte rispetto ai malanni che attanagliano l'animo umano e che oggi più che mai fare arte ha acquisito un grande senso di responsabilità.
Per questo motivo la sua arte ha una forte connotazione educativa e didattica rivolta a tutta la collettività e in particolare alle giovani generazioni.
L'artista vuole far sì che l'uomo torni a essere l'essenza che interroga e che s'interroga sul perché delle sue scelte e non scelte in questi ultimi decenni.
È consapevole che le società più evolute dovranno riorganizzare i loro stili di vita, i sistemi economici, quelli lavorativi e quelli sociali, tenendo conto che tutto questo avverrà in un pianeta climaticamente in perenne trasformazione.
Lo induce a riflettere sugli effetti provocati dalla trasformazione continua della nostra società liquida, sulle priorità ambientali e sul dialogo tra gli uomini, che invece, proprio come nelle sue opere, travalicano ogni materia come una forza centrifuga incontenibile e ambivalente.
Attraverso questa rassegna l'autore è pronto a scuotere dall'animo umano la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni e ridestare il pensiero critico dal torpore della sua coscienza con una versione "3.0" del suo percorso dual, nel quale si scorgono, però, i primi germogli di nuova indagine che lo condurrà, come un visionario, a spingersi al di là dell'apparenza e a cogliere il senso vero delle cose oltre lo spazio e il tempo.
Andrea Viozzi
DUAL 3.0
Recently we have been hearing about 3.0 or a further technological evolution of the web that will replace the current one of 2.0
The 3.0 DUAL is instead an evolution of the previous project of the 2023 exhibition entitled DUAL Anthropocene.
The 2023 exhibition proposed an exploration of what happened on the planet in the period called the
"Great Acceleration"
OR THE PERIOD IN WHICH HUMAN BEINGS TRANSFORMED THE ENVIRONMENT AND SOCIETY THROUGH HIS ACTIONS.
( G.A. began approximately 1945 with the creation of the steam engine and was called
Anthropocene era
from the Nobel Prize for Chemistry
Paul Crutzen)
In Dual Anthropocene six installations were exhibited with the presence of as many sculptures dedicated to Greek mythology.
Even though millennia have passed, they still represent highly topical issues today.
DUAL 3.0 is a further chapter that adds to those stories
because it is inspired
to the development and evolution we are experiencing with the advent of Artificial Intelligence.
Not to be confused with Transhumanist thought, which claims that in the future robots will replace extinct humans.
The entrance of the A.I. instead he will let humans survive by starting a so-called
New Dynamic Anthropology,
Because the environment in which we will live will be the expression and exaltation of quick thinking.
The Dark Artificial Journey
(the dark artificial journeys)
they are imaginary representations of the thought of an evolved brain, photographs that are expressed in a world made of algorithmic circuits and symbols, creating new, different and dynamic aesthetic forms of 3.0.
GEB & HUMANITY DECLINE
DISTORTED PASSAGE
MEDEINE & HUMANITY INCLINE
DUAL – CIBELE – DRIOPE
MARINE DICHOTOMY – POSEIDON – THE LAST OCEAN
PERSEPHONE
D.A.J. XR5 CLOTHUS
D.A.J. TRIPTYCH
D.A.J. REFLECTION
D.A.J. TRIPTYCH
Di recente si sente parlare di 3.0 ovvero di un ulteriore evoluzione tecnologica del web che sostituirà quella attuale del 2.0
Il 3.0 DUAL è una evoluzione del precedente progetto della mostra del 2023 intitolata DUAL Antropocene.
Nella mostra del 2023 si proponeva una esplorazione di quanto è accaduto sul pianeta nel periodo chiamato della
OVVERO IL PERIODO NEL QUALE L'ESSERE UMANO HA TRASFORMATO CON LE SUE AZIONI L'AMBIENTE E LA SOCIETÀ.
( la G.A. è iniziata all'incirca dal 1945 con la creazione del motore a vapore ed è stata chiamata
Era dell'Antropocene
dal premio Nobel per la chimica
Paul Crutzen)
In Dual Antropocene sono state esposte sei installazioni con la presenza di altrettante sculture dedicate alla mitologia greca.
Nonostante siano passati millenni rappresentano ancora oggi temi di stretta attualità.
DUAL 3.0 è un ulteriore capitolo che si aggiunge a quelle storie
poiché si ispira
allo sviluppo ed all'evoluzione che stiamo vivendo con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale.
Da non confondere con il pensiero Transumanista, che sostiene che nel futuro i robot sostituiranno gli esseri umani ormai estinti.
L'ingresso dell 'I.A. invece lascerà che gli esseri umani sopravvivano dando inizio ad una cosidetta
Nuova Antropologia Dinamica,
Poiché l'ambiente in cui vivremo sarà l'espressione e l'esaltazione della rapidità del pensiero .
I Dark Artificial Journey
( gli oscuri viaggi artificiali)
sono rappresentazioni immaginarie del pensiero di un cervello evoluto,
fotografie
che vengono espresse in un mondo fatto di circuiti e simboli algoritmici ,
creano forme estetiche nuove, diverse e dinamiche
da 3.0.
Le opere:
- GEB & HUMANITY DECLINE
- PASSAGE DISTORT
- MEDEINE & HUMANITY INCLINE
- DUAL – CIBELE – DRIOPE
- MARINE DICHOTOMY – POSEIDON – THE LAST OCEAN
- PERSEFONE
- D.A.J. XR5 CLOTO
- D.A.J. TRITTICO
- D.A.J. REFLECTION
- D.A.J. TRITTICO
Geb & Humanity decline
Dual - Cibele - Driope